NEWS

"Un futuro finanziario sicuro inizia con la pianificazione oggi."
Leggi ora le ultime news

Criteri di offerta mutui e prestiti

Offriamo consulenza con servizi qualificati.
Nel primo trimestre del 2023 i criteri di offerta sui prestiti alle imprese hanno registrato un ulteriore irrigidimento che ha riflesso, una maggiore percezione e una minore tolleranza del rischio.

Questi due fattori, hanno contribuito anche all’inasprimento di tutti i termini e le condizioni generali applicati ai finanziamenti. Le condizioni di offerta dei prestiti alle famiglie finalizzati all’acquisto di abitazioni sono divenute lievemente più tese, mentre quelle per il credito al consumo sono rimaste invariate.

La domanda di credito da parte delle imprese è diminuita riflettendo il calo degli investimenti fissi e l’aumento del livello generale dei tassi di interesse; la domanda per scorte e capitale circolante continua a esercitare un contributo positivo.

Anche la domanda di mutui si è ridotta mentre è rimasta invariata quella per finalità di consumo;

Le condizioni di accesso delle banche al finanziamento sono peggiorate per tutte le componenti, inclusi i depositi a breve termine.

Per saperne di più visita il sito https://www.simplybiz.eu/

Investimenti: come iniziare e scegliere la giusta strategia

Investire i propri soldi è un modo per farli crescere nel tempo e ottenere un profitto.

Ma come iniziare e scegliere la giusta strategia di investimento?

Prima di tutto, è importante avere una conoscenza di base degli investimenti. Ci sono diverse opzioni di investimento, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, ETF e altro ancora.
Ogni opzione ha i suoi rischi e le sue potenziali ricompense, quindi è importante fare una ricerca approfondita prima di decidere dove investire i tuoi soldi.

Una volta che si ha una conoscenza di base degli investimenti, è possibile iniziare a definire la migliore strategia di investimento.

Ad esempio, se sei un investitore conservativo, potresti optare per investimenti a basso rischio, come obbligazioni o fondi comuni di investimento. Se sei un investitore aggressivo, potresti invece optare per azioni o altri investimenti ad alto rischio.

Infine, è importante diversificare i tuoi investimenti. Non dovresti mettere tutti i tuoi soldi in un unico investimento, ma piuttosto distribuire i tuoi soldi su più investimenti. In questo modo, riduci il rischio di perdita di denaro in caso di fallimento di un singolo investimento.

In sintesi, investire i propri soldi richiede pianificazione e conoscenza degli investimenti. Se sei nuovo nel mondo degli investimenti, è importante fare la tua ricerca e consultare un professionista del settore per aiutarti a definire la tua strategia di investimento.

Analisi tecnica vs analisi fondamentale

Offriamo consulenza con servizi qualificati.
Quando si tratta di investire, ci sono due principali approcci analitici: l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.

Ma quale metodo scegliere per investire? In questo articolo, ti fornirò una panoramica di entrambi gli approcci e ti aiuterò a decidere quale sia il migliore per te.

L’analisi fondamentale si concentra sulle informazioni finanziarie dell’azienda, come i dati di bilancio, i profitti e i flussi di cassa.

L’obiettivo dell’analisi fondamentale è quello di valutare il valore intrinseco dell’azienda e fare una stima del suo potenziale di guadagno futuro. L’analisi fondamentale è spesso utilizzata dagli investitori a lungo termine.

L’analisi tecnica, d’altra parte, si concentra sullo studio dei grafici dei prezzi e degli indicatori tecnici per prevedere l’andamento futuro del prezzo delle azioni.

L’obiettivo dell’analisi tecnica è quello di individuare pattern e tendenze nei grafici dei prezzi che possono aiutare gli investitori a prendere decisioni di trading.

Entrambi gli approcci hanno i loro pro e contro, e la scelta dipende dalle tue preferenze e dal tuo stile di investimento.

Se sei un investitore a lungo termine, l’analisi fondamentale potrebbe essere più adatta per te. Se invece sei un trader attivo, l’analisi tecnica potrebbe essere più utile.

In sintesi, sia l’analisi fondamentale che quella tecnica sono importanti strumenti di analisi per gli investitori, ma la scelta dipende dalle tue preferenze e dal tuo stile di investimento.

Pensione: consigli per la pianificazione del tuo futuro finanziario

Come migliorare la tua situazione finanziaria: suggerimenti per aumentare le tue entrate e ridurre le tue spese.

Migliorare la tua situazione finanziaria richiede una combinazione di aumentare le tue entrate e ridurre le tue spese. In questo articolo, ti fornirò alcuni suggerimenti per aiutarti a raggiungere questo obiettivo.

Per aumentare le tue entrate, puoi considerare di trovare un lavoro supplementare o di iniziare un’attività secondaria. Puoi anche cercare di negoziare un aumento di stipendio presso il tuo attuale datore di lavoro o cercare opportunità di crescita professionale.

Per ridurre le tue spese, puoi iniziare con la definizione di un budget e la riduzione delle spese superflue. Puoi anche cercare di risparmiare sui costi delle bollette, come l’energia elettrica, il gas e l’acqua, cercando di ridurre i consumi o cambiando fornitore.

Inoltre, puoi cercare di eliminare i debiti ad alta percentuale di interesse, come le carte di credito, cercando di pagarle il più velocemente possibile. Puoi anche cercare di consolidare i tuoi debiti in un’unica soluzione, ad esempio attraverso un prestito personale a tasso inferiore.

Infine, puoi cercare di investire i tuoi soldi per aumentare le tue entrate nel tempo. Puoi investire in azioni, obbligazioni o fondi comuni di investimento, ma è importante fare la tua ricerca e capire il livello di rischio associato a ciascun tipo di investimento.

In sintesi, per migliorare la tua situazione finanziaria, devi lavorare sia sull’aumento delle entrate che sulla riduzione delle spese. È importante anche eliminare i debiti ad alta percentuale di interesse e cercare di investire i tuoi soldi in modo intelligente.

Come migliorare la tua situazione finanziaria

Offriamo consulenza con servizi qualificati.
Come migliorare la tua situazione finanziaria: suggerimenti per aumentare le tue entrate e ridurre le tue spese.

Migliorare la tua situazione finanziaria richiede una combinazione di aumentare le tue entrate e ridurre le tue spese. In questo articolo, ti fornirò alcuni suggerimenti per aiutarti a raggiungere questo obiettivo.

Per aumentare le tue entrate, puoi considerare di trovare un lavoro supplementare o di iniziare un’attività secondaria. Puoi anche cercare di negoziare un aumento di stipendio presso il tuo attuale datore di lavoro o cercare opportunità di crescita professionale.

Per ridurre le tue spese, puoi iniziare con la definizione di un budget e la riduzione delle spese superflue. Puoi anche cercare di risparmiare sui costi delle bollette, come l’energia elettrica, il gas e l’acqua, cercando di ridurre i consumi o cambiando fornitore.

Inoltre, puoi cercare di eliminare i debiti ad alta percentuale di interesse, come le carte di credito, cercando di pagarle il più velocemente possibile. Puoi anche cercare di consolidare i tuoi debiti in un’unica soluzione, ad esempio attraverso un prestito personale a tasso inferiore.

Infine, puoi cercare di investire i tuoi soldi per aumentare le tue entrate nel tempo. Puoi investire in azioni, obbligazioni o fondi comuni di investimento, ma è importante fare la tua ricerca e capire il livello di rischio associato a ciascun tipo di investimento.

In sintesi, per migliorare la tua situazione finanziaria, devi lavorare sia sull’aumento delle entrate che sulla riduzione delle spese. È importante anche eliminare i debiti ad alta percentuale di interesse e cercare di investire i tuoi soldi in modo intelligente.

Come fare trading online in modo sicuro ed efficace

Il trading online è un’attività che sta guadagnando sempre più popolarità, ma può essere rischiosa se non si hanno le conoscenze e le precauzioni necessarie.

Per fare trading online in modo sicuro ed efficace, è importante scegliere una piattaforma affidabile, fare una ricerca completa sui titoli o strumenti finanziari che si desidera negoziare e definire una strategia di trading chiara.

È essenziale anche monitorare costantemente le notizie finanziarie e gli eventi che potrebbero influenzare i mercati, come le decisioni della banca centrale o le notizie macroeconomiche.

Inoltre, è fondamentale impostare limiti di perdita e guadagno per minimizzare i rischi e massimizzare i profitti. Infine, non bisogna mai investire più di quanto si è disposti a perdere.

L’importanza del budget familiare per una gestione finanziaria sana

Offriamo consulenza con servizi qualificati.
Un budget familiare è uno strumento fondamentale per una gestione finanziaria sana e responsabile.

Un budget aiuta a capire come si spendono i soldi, a identificare le aree di spesa superflue e a pianificare le spese future.

Per creare un budget familiare efficace, è necessario stabilire una lista di tutte le entrate e le uscite mensili, identificare le spese fisse e variabili e definire obiettivi di risparmio realistici.

Inoltre, è importante seguire il budget e fare regolarmente dei controlli per assicurarsi che i soldi vengano spesi in modo responsabile.

Un budget familiare aiuta anche a ridurre lo stress finanziario e a garantire una maggiore stabilità economica per la famiglia.

I vantaggi e gli svantaggi dei prestiti garantiti e non garantiti

 

I prestiti garantiti sono quei prestiti che richiedono una forma di garanzia, come una casa o una macchina, mentre i prestiti non garantiti non richiedono alcuna garanzia.

I prestiti garantiti di solito hanno tassi di interesse più bassi e condizioni di rimborso più favorevoli rispetto ai prestiti non garantiti, ma comportano anche il rischio di perdere la garanzia se non si riesce a pagare il prestito.

I prestiti non garantiti, d’altra parte, non richiedono alcuna garanzia, ma hanno tassi di interesse più elevati e condizioni di rimborso meno favorevoli.

In generale, la scelta tra prestiti garantiti e non garantiti dipende dalle esigenze individuali, dalle condizioni finanziari e e dalla capacità di rischio.

Sede

Istituto Mediazione Creditizia srl ha concentrato la propria attività nell’Italia centrale e nello specifico Lazio, Mediante l’impiego di collaboratori.

Contatti

  • Sede legale: Via Famiano Nardini, 1/d - Roma
  • Sede operativa: Circonvallazione Trionfale 37- 00195 Roma
  • amministrazione@imcfinanza.it
  • +39 3453681220

Seguici anche su